scarica l'e-book
scarica l'e-book

Perché con il COVID è cresciuto il settore immobiliare?

scritto daLuca Antonio Bortoliero

Le ragioni legate all’inaspettata crescita del nostro settore dopo la pandemia. Continua a leggere per saperne di più.

La pandemia ha creato profonde trasformazioni nella vita di tutti noi.

Durante gli ultimi due anni, infatti, sono state abbattute diverse nostre certezze, portandoci di conseguenza a profonde riflessioni che non avremmo mai immaginato di affrontare.

Oltre che sul regolare svolgimento della quotidianità, molti hanno dovuto anche ricredersi sulla corretta gestione del proprio portafoglio di investimento.

Quando si attraversano periodi di cambiamento come questo è normale avere la mente offuscata.

Diversi mercati e settori hanno subito grandi crolli, in certi casi, purtroppo, superiori del previsto.

Tra questi si può considerare anche l’immobiliare?

Proprio questo sarà l’oggetto del nostro articolo.

Parleremo infatti dell’impatto ricevuto dal settore con la venuta del Covid-19.

E, per quanto possa sembrare assurdo, siamo felici di affermare che questo sia stato sorprendentemente positivo.

Grazie a diverse analisi, infatti, è stato possibile recuperare dati che possono far ben sperare il nostro paese.

Come riportato su Immobiliare.it, solo nel 2021 circa 3,3 milioni di famiglie hanno cercato casa.

Questo dimostra come, anche indipendentemente dalla situazione economica, la casa sia sempre di più al centro della vita delle persone.

Tra poche righe ne analizzeremo il motivo.

Si sono anche verificati eventi che fino a poco tempo fa avremmo potuto definire fantascienza, come i 60 appartamenti venduti in meno di 42 minuti nei nuovi condomini di via Bosio 5 a Milano.

L’aumento della domanda non è tuttavia da considerare solo per le grandi città.

Vi sono state sorprendenti risposte anche in zone con solitamente meno mercato.

Secondo immobiliare.it, il mercato delle compravendite nel biennio “I semestre 2021/I semestre 2019” è cresciuto del 23,6% e i mercati di provincia, esterni ai comuni dei capoluoghi, hanno contribuito per il 70% a questo incremento.

Numeri che fanno ben sperare per questo 2022.

Le previsioni sostengono che il patrimonio immobiliare Italiano, attualmente a 105 miliardi di euro circa, quest’anno supererà la soglia dei 110.

Quali sono dunque le motivazioni che hanno portato questa inaspettata crescita?

È proprio la pandemia ad aver giocato un ruolo cruciale in questo avvenimento. 

Infatti, questa ha favorito un cambiamento comportamentale sia abitativo, sia relativo alla domanda, spostando la ricerca verso zone più decentrate.

La casa è definitivamente tornata al centro della vita delle persone, che vivono all’interno di questa un’esperienza a 360 gradi.

Le persone hanno preso consapevolezza dei vantaggi che il progresso tecnologico ci sta mettendo a disposizione.

Attività che prima venivano regolarmente svolte all’aperto adesso si possono effettuare anche a casa.

Lo dimostra la spaventosa crescita avvenuta in tutti i mercati correlati.

Aziende come Amazon, Netflix, Zoom e Deliveroo hanno toccato numeri record negli ultimi due anni.

Ma non solo.

Anche abitudini come l’allenamento stanno trovando il loro spazio all’interno delle case, con la richiesta sempre più alta di affiancamento di un Personal Trainer online.

Quali saranno i settori immobiliari con più richiesta dal 2022?

Vi sarà una crescente attenzione verso i settori della Logistica, spinta dell’esplosione dell’e-commerce e con un conseguente maggiore interesse alla supply chain, e comparti del living quali PRS, student housing, senior living, fino all’healthcare – che oggi soffrono ancora di una strutturale mancanza di offerta e di servizi adeguati.

Ovviamente aumenterà anche la richiesta per le prime locations, ossia immobili dotati di ampi spazi in grado di soddisfare tutte le nuove esigenze create dalla pandemia.

In conclusione, vogliamo sottolineare la resilienza del settore immobiliare.

Gran parte dei settori immobiliari hanno saputo resistere all’impatto generato dal Covid-19 e dimostrato la propria capacità di adattarsi al cambiamento, anche quando si tratta di avvenimenti così difficili e inaspettati.

Crediamo dunque che, proprio per questo, nel 2022 il settore immobiliare sia ancora il migliore metodo per investire i propri risparmi senza la necessità di assumersi elevati rischi.

Il punto di vista di Luca Bortoliero:

Tra le preoccupazioni che maggiormente insorgono prima di investire in immobili, sicuramente una di quelle che incutono di più sono le tempistiche della vendita successiva.

Posso affermare con entusiasmo che tale problema al momento può considerarsi scomparso, in quanto ad oggi, dopo la pandemia, si vende molto più facilmente e in tempi brevi.

In certi casi, se l’operazione immobiliare è impostata bene, si riesce a vendere addirittura prima del termine di questa.

Un esempio su tutti è sicuramente l’operazione già citata in questo articolo, ovvero i nuovi condomini di via Bosio 5 a Milano.

Inoltre, come sottolineato da fonti autorevoli come Il Sole 24 ore, i prezzi degli immobili hanno subito un inaspettato rialzo, il che rende l’investimento immobiliare un’opportunità ancora più interessante per l’anno a venire.

In qualità di fondatore di CapitalHome srl, ci tengo a precisare che tuttavia il ROI non è l’indice su cui noi prestiamo maggiore attenzione quando portiamo avanti un’operazione.

Per noi ha molto più significato il cambiamento e l’impatto che possiamo dare attraverso il nostro lavoro, non solo dal punto di vista dell’immobile in sé, ma anche da quello cittadino e sociale.

Per avere più informazioni sul diventare Partner di CapitalHome srl, clicca sul pulsante qua sotto e fissa un appuntamento.

luca antonio bortolieroImprenditore Immobiliare
Sono un imprenditore e nel 2008 ho fondato la mia prima società di capitali. Dal 2017 mi occupo di investimenti immobiliari con ottimi risultati.

Mi sono formato con i migliori investitori immobiliari presenti nel mercato, arrivando a fondare la mia prima società di investimenti immobiliari, Capital Home SRL, con la quale gestiamo operazioni immobiliari di prestigio.    
Scarica la nostra brochure informativa
Nei nostri investimenti seguiamo precise linee guida in modo da fornire ai nostri clienti tutte le informazioni necessarie sull'operazione immobiliare.  
Scopri come investire nel mondo del settore immobiliare evitando gli errori più comuni grazie alla nostra brochure. 
scarica ora
crossmenu