scarica l'e-book
scarica l'e-book

CapitalHome lancia un modello di investimento all'avanguardia

scritto daLuca Antonio Bortoliero

Chiunque sia nel mondo degli investimenti (immobiliari e non) sa che stiamo attraversando un periodo particolarmente instabile sotto svariati punti di vista.

Rispetto a un anno fa, dove avevamo osservato i mercati riprendersi brillantemente dal Cigno Nero del Covid, la situazione si è letteralmente capovolta.

Tassi di interesse in netto rialzo, inflazione galoppante, conflitto in Europa e crescita esponenziale dei prezzi delle materie prime hanno portato imprese e famiglie in affanno.

Complessità è la parola d’ordine di questi tempi, ma non solo.

Se devo essere freddo e oggettivo, ritengo sia una condizione necessaria per portare ad ogni progresso (spesso è proprio nelle recessioni che sono emerse le più brillanti idee di business e non solo).

Dunque, se si vuole ottenere successo (negli investimenti e nella vita) la complessità va abbracciata e accettata.

Se leggi i miei contenuti da un po’ di tempo sicuramente sai che sono un “Darwiniano”, ovvero un sostenitore della teoria dell'evoluzione, secondo la quale non è la “specie” più forte quella a sopravvivere, bensì quella che meglio si adatta ai cambiamenti.

Il mondo di oggi funziona esattamente così.

Non è più il pesce grosso a mangiare il pesce piccolo, ma è quello veloce a mangiare quello lento.

Questa premessa era doverosa, poiché proprio adesso ti mostrerò come Capitalhome si sta adattando alla situazione attuale, e come consiglio di muoversi in generale a chiunque voglia prosperare negli investimenti immobiliari nel 2023 e anni a seguire.

Come ormai comunichiamo da tempo, il capitale umano è una variabile sempre più decisiva in ogni investimento immobiliare.

Oggi, l'insieme di competenze, conoscenze, e abilità nel capire ciò che vuole davvero il mercato decreta il successo o fallimento di un’operazione.

Dobbiamo comprendere a pieno e nel profondo le esigenze di chi abiterà nell’unità che andiamo a rigenerare.

Funziona esattamente come un’impresa.

Solo così possiamo generare idee di investimento HIGH CONVICTION, ovvero aumentare drasticamente la fiducia di successo nell’operazione.

Questo è fondamentale quando si investe, perché facciamo in modo di seppellire ogni emozione di ansia e preoccupazione (tipiche di ogni investimento) prima ancora che possano sorgere.

Tornando alle esigenze delle persone, oggi è folle investire senza pensare all’ambiente e alla sostenibilità del progetto.

Dunque, chi investe in finanza sostenibile deve avere l’ottica di ottenere sia un ritorno finanziario sia un impatto ambientale e sociale positivo, concreto e misurabile.

Il nostro approccio all’investimento responsabile affonda le proprie radici nella metodologia di ricerca Esg proprietaria elaborata internamente.

ESG è acronimo di ENVIRONMENTAL SOCIAL GOVERNANCE.

In sostanza, significa costruire un portafoglio di investimento che valuti aziende e Paesi in base al loro grado di rispetto della sostenibilità, misurando fattori ambientali, sociali e di governance.

Dal punto di vista ambientale si valutano i fattori che ci circondano, ovvero rifiuti e inquinamento, esaurimento delle risorse naturali, preservazione della biodiversità, emissione di gas serra, deforestazione e cambiamento climatico.

Dal punto di vista sociale, tendenzialmente si valuta l’attenzione e i trattamenti dedicati a coloro in condizioni meno abbienti e che vanno aiutate.

Per quanto riguarda gli investimenti, dobbiamo avere a cuore le persone.

Innanzitutto perché ci hanno dato fiducia.

In secondo luogo perché noi di Capitalhome siamo fortemente convinti di dover essere i primi a impattare questo mondo.

Ognuno deve dare il proprio contributo, pur quanto piccolo possa essere.

E proprio per questo che dal primo all’ultimo secondo di un’operazione prendiamo decisioni in base alle nuove esigenze abitative.

In ultima analisi, I fattori di governance racchiudono il complesso delle strutture, delle regole e delle strategie che presiedono alla guida di un’azienda o di uno stato: 

(strategia fiscale,remunerazione dei dirigenti, donazioni e pressioni politiche, corruzione, diversità e struttura di governo aziendale e statale.)

L’approccio ESG è classico dei grandi fondi, ma crediamo sia assolutamente replicabile nell’immobiliare, ed è per questo che Capitalhome l’ha fatto proprio.

Anche perché ormai è il pianeta stesso ad andare verso questa direzione.

Si stima infatti che entro il 2025 più del 25% degli investimenti risponderà a questi criteri, e già il 78% degli investitori ritiene che gli investimenti sostenibili conferiscano un valore aggiunto.

Come sottolineato in precedenza, anche Capitalhome sta seguendo questa direzione.

E’ proprio seguendo questi principi che riusciamo ad operare con estrema sicurezza nel mercato (anche in quello odierno e incerto).

Ed è per questo che continuiamo a ottenere ritorni notevoli (in termini sia di capitale che emozionali) in ogni nostra operazione, accrescendo il patrimonio di chi si affida a noi.

Dunque, per chiunque voglia approcciarsi agli investimenti consigliamo di adottare un approccio elastico e sostenibile.

Bene, siamo arrivati al capolinea di questo articolo.

Ti invito a leggere altri miei contenuti, perchè se hai apprezzato questo, ci sono alte probabilità che ne potresti trovare diversi altrettanto rilevanti.

A presto, Luca Antonio

luca antonio bortolieroImprenditore Immobiliare
Sono un imprenditore e nel 2008 ho fondato la mia prima società di capitali. Dal 2017 mi occupo di investimenti immobiliari con ottimi risultati.

Mi sono formato con i migliori investitori immobiliari presenti nel mercato, arrivando a fondare la mia prima società di investimenti immobiliari, Capital Home SRL, con la quale gestiamo operazioni immobiliari di prestigio.    
Scarica la nostra brochure informativa
Nei nostri investimenti seguiamo precise linee guida in modo da fornire ai nostri clienti tutte le informazioni necessarie sull'operazione immobiliare.  
Scopri come investire nel mondo del settore immobiliare evitando gli errori più comuni grazie alla nostra brochure. 
scarica ora
crossmenu